La Scuola di Formazione in Arteterapia Integrata dell'Associazione La Porta Socchiusa forma professionisti specializzati nella disciplina vertice dell'Arteterapia, integrando alle arti visive elementi di altri linguaggi artistici quali la musica, la danza, il teatro e la scrittura.
L’approccio integrato consente di ampliare e rafforzare le modalità d’intervento in ambiti diversi - clinico, riabilitativo, educativo, sociale, del benessere e della crescita personale - mettendo al centro i bisogni, le peculiarità e le capacità espressive della persona.
Attraverso l’integrazione dei linguaggi artistici, è possibile personalizzare gli interventi in base alla sensibilità e alla risposta dell’utente, utilizzando la disciplina principale come base e arricchendola, quando necessario, con uno o più strumenti provenienti dalle altre forme artistiche.
L'integrazione non si limita agli aspetti espressivi: coinvolge anche il piano teorico e metodologico, attingendo ai diversi modelli dell’Arteterapia e agli approcci della Psicologia. Questo permette di valorizzare gli elementi più funzionali e applicativi della disciplina e di fornire strumenti utili per dialogare efficacemente con altri professionisti coinvolti nei percorsi terapeutici.
L'Arteterapeuta ad approccio integrato esercita la propria attività nel rispetto della Legge 4/2013, che regola le professioni non organizzate in ordini o collegi. La formazione è strutturata in un master annuale e in un biennio professionalizzante.
Al termine del primo anno, è possibile conseguire l’attestato di “Master in Arteterapia Integrata” e proseguire il percorso nel biennio per ottenere il “Diploma in Arteterapia Integrata”, conforme alla norma UNI 11592, relativa alle figure professionali operanti nel campo delle Arti Terapie.
L’Associazione La Porta Socchiusa, con oltre quindici anni di esperienza in progetti clinici, educativi e sociali, garantisce una formazione solida e rispondente alle reali esigenze del mercato, sempre più orientato verso professionisti in grado di operare su tematiche attuali e con diverse tipologie di utenza.
Il corpo docente è composto da professionisti delle Arti Terapie con lunga esperienza nei vari settori di applicazione e attivi nei progetti istituzionali dell’Associazione, garantendo una formazione di qualità, concreta e in dialogo con il mondo del lavoro.
Infine, l’Associazione si impegna a promuovere e attivare collaborazioni con gli allievi più meritevoli, accompagnandoli nell’ingresso alla professione e contribuendo alla valorizzazione dell’Arteterapia all’interno di enti e istituzioni, sia pubbliche che private.